In questo articolo potrai trovare informazioni sulle migliori spiagge per il kitesurf in Sardegna in cui praticare il kitesurf in tutta sicurezza e libertà.
Questa guida completa è stata scritta dal Team KiteGeneration, Scuola Kitesurf a a Punta Trettu in Sardegna. Se stai dunque pensando di trascorrere le tue vacanze in Sardegna, non sottovalutare l’idea di iscriverti ad un corso di kitesurf: uno sport sano, a contatto diretto con il mare e la natura e incredibilmente adrenalinico!
Qua di seguito un elenco degli argomenti trattati in questa guida sul kitesurf in Sardegna:
- Overview: dove fare kitesurf in Sardegna
- Spiagge per il Kitesurf in Sardegna: Sud dell’isola
- Spiagge per il Kitesurf in Sardegna: Nord dell’isola
- Conclusione: Quale è il miglior Kite Spot della Sardegna

Overview: dove fare kitesurf in Sardegna
La Sardegna è una delle destinazioni più ricercate per il kitesurf grazie alle sue straordinarie spiagge, le acque cristalline e i suoi venti costanti. Questa meravigliosa isola, famosa per la sua storia, la sua natura selvaggia e la sua cucina autentica, è un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport a vela, in particolare per il kitesurf in Sardegna. Con i suoi 1897 km di costa, la Sardegna offre un’ampia varietà di kite spot ideali per praticare kitesurf in tutte le stagioni, dalla primavera all’inverno.
La posizione strategica della Sardegna, al centro del Mediterraneo occidentale, la rende una meta perfetta per gli sport acquatici, con venti prevalenti come il Maestrale e lo Scirocco che soffiano frequentemente. Questi venti sono perfetti per il kitesurf in Sardegna, creando condizioni ideali per i kite surfers in cerca di avventure sia nelle acque tranquille che in quelle più dinamiche. La Sardegna è famosa per le sue spiagge solitarie, lontane dalla confusione delle zone turistiche affollate, offrendo quindi un ambiente perfetto per concentrarsi e praticare il kite.
Se desideri praticare kitesurf in Sardegna durante la tua vacanza o se sei curioso di avvicinarti a questo sport entusiasmante, sei nel posto giusto. In questa guida, ti presenteremo i kite spot più belli e più adatti per il kitesurf, con un’attenzione particolare alle condizioni climatiche che caratterizzano ogni stagione dell’anno. Sebbene la stagione estiva offra acque più calde e un clima stabile, le altre stagioni presentano sfide più interessanti, con venti più forti e onde più alte che aggiungono adrenalina alla tua esperienza di kitesurf in Sardegna.
La Sardegna, con la sua vastità, è divisa in due aree principali per il kitesurf: il nord della Sardegna e il sud della Sardegna. Ogni zona ha caratteristiche uniche legate al vento, alle onde e alle temperature dell’acqua, e di seguito ti guideremo alla scoperta dei principali kite spot Sardegna.
Spiagge per il Kitesurf in Sardegna: Sud dell’Isola
Nel sud della Sardegna, i venti predominanti sono il Maestrale (da Nord-Ovest), lo Scirocco (da Sud-Est) e i venti termici, che soffiano principalmente da Sud-Est. Le condizioni del vento nel sud sono meno rafficate rispetto al nord, il che rende questi kite spot più ideali per i principianti e per chi cerca una sessione di kitesurf più stabile e meno tecnica. Inoltre, le temperature dell’aria e dell’acqua nel sud sono più calde rispetto al nord dell’isola, il che rende la pratica del kitesurf ancora più piacevole durante tutto l’anno.
Spiagge per il Kitesurf in Sardegna: Nord dell’Isola
Il nord della Sardegna è caratterizzato da venti più freddi e rafficati, come il Maestrale, la Tramontana (da Nord) e il Grecale (da Nord-Est). Questi venti, più forti e più variabili, sono ideali per i kite surfers esperti che cercano una sfida maggiore. Le temperature al nord sono generalmente più fresche, quindi è consigliato utilizzare mute di buona qualità per godere appieno dell’esperienza di kitesurf. Le condizioni invernali al nord della Sardegna possono portare a venti molto forti e onde alte, offrendo un’esperienza intensa per chi ama il brivido.
Migliori Kite Spot in Sardegna per Ogni Periodo dell’Anno
Sia il nord che il sud della Sardegna offrono ottimi kite spot per praticare il kitesurf in qualsiasi periodo dell’anno. D’estate, i venti sono più costanti e l’acqua è calda, mentre in autunno e primavera, le condizioni meteo possono variare, con venti più forti e onde più alte che soddisfano i kite surfers in cerca di sfide. Durante l’inverno, il Maestrale e lo Scirocco possono regalare sessioni spettacolari, ma è fondamentale essere preparati per le temperature basse e le condizioni variabili.
Per chi desidera imparare o migliorare il kitesurf in un ambiente ideale, Punta Trettu è senza dubbio uno dei migliori kite spot in Sardegna. La sua acqua bassa e piatta, il vento costante e l’assenza di folla la rendono una scelta perfetta per chi vuole fare progressi rapidamente, sia per i principianti che per i più esperti.

Spiagge per il Kitesurf in Sardegna: Sud dell’Isola
Spiagge per il Kitesurf in Sardegna: Sud dell’Isola
Fino a poco tempo fa. gli amanti del Kitesurf e del Windsurf associavano la Sardegna esclusivamente a Porto Pollo, famosissimo per i suoi gloriosi passati. Il sud Sardegna, nel passato poco frequentato e considerato dagli amanti degli sport a vela, ha avuto negli ultimi anni un boom di presenze: posti fantastici, vento quasi sempre presente e ottimi collegamenti dall’italia e dalla maggior parte delle capitali d’Europa grazie soprattutto all’aeroporto e al porto di Cagliari.
Le spiagge per il kitesurf nel sud della Sardegna sono più varie e meno frequentate rispetto a quelle del Nord dell’isola e spostandosi tra la costa sud-est, la costa sud, e la sud-costa ovest, la probabilità di trovare, ogni giorno, vento idoneo alla pratica del kite surf è altissima.
La maggior parte degli spot per il kitesurf che elencheremo di seguito, sono spiagge con sabbia e acqua piatta e offrono dunque condizioni ideali per sia per apprendere il kite sia per praticare il freestyle.
La costa che va da Villasimius (sud est della Sardegna) e arriva fino a Funtanamare (nel sud ovest dell’isola) è probabilmente una delle coste più ventose del Mediterraneo e per questo motivo ricca di tantissimi spot per il kitesurf: il Poetto di Cagliari, Giorgino (la Kite Beach di Cagliari), Petrol Beach a Capoterra, Quartu Sant’Elena, Chia, Villasimius, Pula, Funtanamare, Porto Botte, Punta Trettu, per citare solo i più noti.
Kitesurf a Cagliari: dove e quando praticare Kitesurf
A Cagliari ci sono due spiagge in cui si pratica il kitesurf.
La prima è il Poetto, la principale spiaggia di Cagliari, che è anche la più conosciuta dai turisti. È compresa tra la Sella del Diavolo e Quartu Sant’Elena ed oltre ad essere famosa per la sua vita notturna, è anche un luogo ideale per la pratica del kite surf: c’è tanto spazio, visto che si estende per quasi 10 Km, ed è battuta da Maestrale (vento offshore), Libeccio, Scirocco e Levante. La spiaggia del Poetto di Cagliari è sabbiosa ed è facilmente raggiungibile sia in auto, con ampia disponibilità di parcheggio, sia con i trasporti pubblici. Qui al Poetto si sono svolti anche diversi campionati mondiali di Kitesurf. Alla pagina Kitesurf al Poetto di Cagliari, potete trovare delle informazioni aggiuntive su questa spiaggia e sullo spot.
Vista l’assenza di corsie di lancio per il kitesurf, nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto , a causa del gran numero di persone presenti sulla spiaggia, non è possibile praticare il kitesurf al Poetto. Nel periodo estivo si sposta nella vicina spiaggia di Giorgino, la Kite Beach di Cagliari, dove sono presenti un’area attrezzata e, quasi quotidianamente, i venti termici. Se volete avere più informazioni sul Kitesurf a Giorgino e su come funziona l’area kitesurf qua presente, fate riferimento alla pagina Kitesurf a Giorgino.
Kitesurf a La Maddalena Spiaggia, detta anche Petrol Beach
La Maddalena spiaggia, a Capoterra in provincia di Cagliari, è un ottimo spot estivo . Molto simile, come venti, alla Cagliari Kite Beach di Giorgino, è battuta nei mesi estivi da venti di Libeccio e Ostro che, sommandosi al vento termico, possono arrivare fino a 20 nodi. Nei giorni caldi dell’estate è l’ideale per il kitesurf, anche per un principiante. Potete trovare ulteriori informazioni sul Kite Spot Petrol beach e sui corsi di kitesurf in questa zona visitando la pagina specifica Kitesurf a Petrol Beach.
Kitesurf a Villasimius
Villasimius, nota località turistica, è conosciuta oltre che per la bellezza delle sue spiaggie anche per i suoi spots da chi è in cerca di onde e vento.
I suoi spot principali sono la spiaggia di Campulongu, la spiaggia di Simius e la spiaggia di Porto Giunco. Tutti questi spot sono circondati da una bellisima macchia mediterranea, hanno un fondale di sabbia bianca e le loro acque sono cristalline.
A seconda del vento, basta scegliere uno spot differente: con levante e il grecale, la spiaggia di Simius o Porto Giunco, col Libeccio o il Levante, la spiaggia Campulongu è spettacolare.
Durante la stagione estiva, a causa dell’elevato numero di bagnanti, è necessario un servizio Lift.
Ulteriori informazioni sul Kitesurf a Villasimius possono essere consultate a questa pagina.
Kitesurf a Chia
Un’altra spiaggia bellisima, da visitare assolutamente, sempre nel sud-ovest della Sardegna, è sicuramente la
Spiaggia di Chia: spiaggia bianca ed acque cristalline per un mare da sogno.
A Chia, i venti idonei per il kitesurf sono i venti da sud e tutti i venti da est. Nei mesi estivi, da Giugno ad Agosto, per praticare il kitesurf è necessario essere portati al largo con una barca visto l’elevato numero di bagnanti e l’assenza di corsie di lancio. Per pù informazioni fare riferimento all’articolo specifico sul kitesurf a Chia.
Kitesurf a Porto Botte
La baia di Porto Botte è un’altra località ideale per il kitesurf, adatta sia ai principianti sia ai più esperti. Si tratta di una baia lunga circa 2 Km in cui ci sono 3 spot differenti:
- il fortino, con vento più forte rispetto agli altri due punti, ma più complicato per i principianti in quanto il fondale è melmoso e il vento è praticamente offshore;
- Porto Botte al centro, in cui il vento è meno forte rispetto al fortino ma in cui si trova un fondale sabbioso;
- Is Solinas, in cui il vento è meno intenso rispetto agli altri due spot, ma in cui si può trovare la spiaggia più bella.
Kitesurf a Punta Trettu
Kitesurf a Punta Trettu: Il Miglior Kite Spot della Sardegna
Punta Trettu è senza dubbio il miglior kite spot della Sardegna, ed è facile capire perché. Questo angolo paradisiaco del sud dell’isola offre tutto ciò che un appassionato di kitesurf sogna: acqua bassa e piatta, venti costanti e una location tranquilla lontana dalla folla. La combinazione di queste condizioni lo rende perfetto sia per i principianti che per i kite surfers più esperti. La spiaggia ampia e sicura, con un’area dedicata al lancio del kite, consente di praticare in totale tranquillità senza il rischio di incontrare bagnanti o altri ostacoli. A Punta Trettu, inoltre, le lezioni di kitesurf si svolgono direttamente dalla spiaggia, senza l’uso di gommoni, permettendo una pratica più diretta e sicura. Il Maestrale, vento che soffia con costanza in questa zona, crea le condizioni ideali per migliorare rapidamente le proprie abilità. Grazie alla sua accessibilità e alla qualità delle condizioni meteo, Punta Trettu è il punto di riferimento per chi cerca il migliore kitesurf in Sardegna, e una delle destinazioni più apprezzate al mondo per gli appassionati di questo sport.
Kitesurf a Porto Pino
A Porto PIno, i venti migliori per praticare il kitesurf sono i venti da Sud-Est , Sud , Sud-Ovest, che sono anche i venti migliori per i principianti, anche se un po rafficati.
I venti da Ovest possono formare delle grandi onde anche se un po disordinate. anche belle onde ma un po disordinate. Questo vento non è adatto ai principianti.
Il Maestrale arriva side da dx, ed è spessissimo rafficato perciò non ottimale per i principianti. Il Maestrale comunque, dopo le mareggiate da ponente e libeccio. ordina le onde ed e’ dunque buono per chi vuole fare Kite Surf sulle onde.
Per maggiori informazioni sul Kite Spot di Porto Pino, far riferimento alla pagina Kitesurf a Porto Pino.

Spiagge per il Kitesurf in Sardegna: Nord dell’Isola
Come abbiamo detto in precedenza al Nord della Sardegna. i venti predominanti sono il maestrale (vento da Nord-Ovest), la tramontana (vento da Nord) e il Grecale (vento da Nord Est), venti che a nord risultano abbastanza freddi e rafficati in quanto disturbati dalla vicina Corsica). Le temperature al nord Sardegna sono spesso anche di oltre 5 gradi inferiori al sud della Sardegna e conviene sempre essere ben coperti utilizzando delle mute di buona qualita’.
i più noti kite spot del Nord Sardegna sono San Teodoro, Porto Pollo e Badesi.
Kitesurf a San Teodoro
A San Teodoro, nella costa nord orientale della Sardegna, si puo’ praticare kitesurf con i venti di Maestrale , che puo’ soffiare dai 15 ai 40 nodi, e con lo Scirocco, che soffia con una intensita’ compresa tra i 10 e i 30 nodi. Nel caso in cui lo scirocco raggiunga uan intensita’ elevata, si possono formare delle onde anche di 2 metri di altezza. In questo caso lo spot non e’ adatto ai principianti.
Ad ogni modo i venti migliori per poter praticare kite alla Cinta di San Teodoro sono i venti da est in quanto gli altri venti risultano essere offshore e rafficati.
Soprattutto d’estate e col bel tempo, la spiaggia della Cinta di San Teodoro si popola di bagnanti. In tal caso e’ necessario, per praticare il kitesurf, spostarsi più a nord. Qusta e’ una regola non scritta che va rispettata: a grazie al reciproco rispetto bagnanti-kiters che a San Teodoro e’ ancora possibile praticare il kitesurf senza grandi problemi.
Un’altra localita’ di San Teodoro famosa per i praticanti del kitesurf e’ la piccola baia fra Puntaldia e San Teodoro.
Kitesurf a Porto Pollo
Porto Pollo e’ una delle localita’ piu’ famose d’Europa da tutti gli amanti del kitesurf, del windsurf e degli sport a Vela in generale.
Porto Pollo è diventata ifamosa n quanto un bellissimo posto e perche’ ha ospitato nel passato tantissime manifestazioni sportive di rilievo mondiale. Ancora oggi ospita delle manifestazioni veliche importanti, tra cui la la manifestazione Kitesurfistica Porto Pollo Grand Slam, una gara che richiama appassionati da tutto il mondo.
Meta soprattuto di appassionati che raggiungono l’isola con la nave, Porto Pollo si trova nel Nord della Sardegna e fa parte del Comune di Palau.
Una volta arrivati a Palau, Porto Pollo si raggiunge proseguendo in direzione di Santa Teresa di Gallura. Quando si incontrano le indicazione per l’Isola dei Gabbiani si e’ quasi alla meta: dopo circa 5 chilometri, trovere Porto Pollo sulla destra.
Porto Pollo è un piccolo posto nella baia sulla costa nord della Sardegna, a pochi passi dal nostro alloggio principale e offre alcuni dei migliori kitesurf che l’isola ha da offrire. La prima baia è una zona di windsurf ma una breve passeggiata lungo la spiaggia porta alla zona kitesurf. La spiaggia qui può essere piuttosto stretta, perciò l’addestramento di principiante è fatto da piccole imbarcazioni fuori nella baia dove c’è abbondanza di spazio. Le dune lungo la baia offrono rifugio ai non-kitesurf che cercano di assorbire un po di sole sulla spiaggia. Ci sono anche un paio di bei caffè e bar lungo la spiaggia.
L’Area Kitesurf A Porto Pollo
La zone kitesurf riservata al Kitesurf si trova andando verso l’isola dei gabbiani. L’area non e’ molto grande, per cui i corsi si svolgono con una barca di supporto che porta gli allievi fuori nella baia. Le dune lungo la baia offrono rifugio ai non-kitesurf che cercano di abbronzarsi. Nella spiaggia sono presenti anche un paio di caffè e bar.
Il vento a Porto Pollo
La Sardegna ha quattro venti a seconda del periodo dell’anno. La Primavera porta il Tramontana da Nord. D’estate soffia soprattutto il Poniente è Libeccio (vento da Sud-Ovest) mentre in autunno soffia spesso Scirocco dal Nord Africa.
Porto Pollo e’ uno dei luoghi piu’ ventosi della Sardegna: la vicinanza alla Corsica crea un effetto ad imbuto che incanala i venti. Ad ogno modo, la stessa Corsica rende i venti molto rafficati e quindi non propriamente idonei ai principianti.
I venti soffiano spessissimo soprattutto in primavera (mesi di aprile, maggio, giugno) e da settembre a gennaio. Come abbiamo detto in precedenza, la temperatura dell’acqua ma soprattutto quella dell’aria, sono sempre di almeno qualche grado inferiori rispetto alle temperature che si registrano nel sud della Sardegna. E’ consigliato avere sempre con se’ un maglione e una giacca.
Kitesurf a Badesi
Un’atro bellissima kite beach per chi desidera pratica il kitesurf nel Nord della Sardegna, e’ Badesi
Funziona benissimo con tutti i venti provenienti dai quadranti settentrionali. Se l’intensita’ del vento e’ molto elevata, si creano delle onde che snon sono proprio idonee per i principianti ma possono essere bellissime per i pro.

Conclusione: Quale è il miglior Kite Spot della Sardegna
La Sardegna è famosa per i suoi numerosi kite spot sparsi lungo le sue coste, ma molti si chiedono: qual è il miglior kite spot della Sardegna per praticare kitesurf? In effetti, non esiste una risposta univoca, poiché le condizioni del vento possono variare notevolmente. Tuttavia, due dei kite spot più conosciuti della Sardegna sono Punta Trettu e Porto Pollo, e entrambi sono perfetti per il kitesurf tutto l’anno, grazie alle condizioni ideali e alla dedicata infrastruttura per il kite.
Punta Trettu, in particolare, è considerato il migliore kite spot della Sardegna per molte ragioni. Le sue caratteristiche uniche lo rendono il punto di riferimento per chi cerca il miglior kitesurf in Sardegna. Con acqua bassa e piatta, venti costanti e un’area lontana da bagnanti, Punta Trettu è l’ideale sia per i principianti che per i kite surfers esperti. Qui, le lezioni di kitesurf si svolgono direttamente dalla spiaggia, senza la necessità di utilizzare il gommone per il lancio, garantendo un’esperienza più sicura e coinvolgente.
Inoltre, mentre molti altri kite spot in Sardegna sono interdetti al kitesurf durante la stagione estiva per via della presenza di bagnanti, Punta Trettu e Porto Pollo sono aperti tutto l’anno, garantendo sempre la possibilità di fare kitesurf in condizioni ottimali.
Detto ciò, se sei nuovo al kitesurf in Sardegna o se non conosci bene la zona, ti consiglio vivamente di rivolgerti a una scuola di kitesurf qualificata, come KiteGeneration, per avere informazioni sui migliori kite spot Sardegna e sulle condizioni meteo. KiteGeneration ha esperienza nell’orientarti verso i kite spot giusti, aiutandoti a capire le condizioni di vento ideali e a scegliere il momento perfetto per andare in acqua. Con i loro esperti istruttori, puoi essere sicuro di avere una guida professionale e sicura mentre esplori i migliori spot per il kitesurf in Sardegna.
In conclusione, mentre Punta Trettu resta il migliore kite spot della Sardegna grazie alla sua combinazione unica di condizioni perfette per il kitesurf, Porto Pollo rappresenta una valida alternativa. In entrambi i casi, per sfruttare al meglio le opportunità di kitesurf, è sempre meglio affidarsi a una scuola di kitesurf esperta, che può offrirti non solo lezioni di alta qualità, ma anche un’assistenza su come navigare al meglio tra le diverse opzioni disponibili. Prenota il tuo corso di kitesurf con KiteGeneration e vivi un’esperienza di kite indimenticabile nella splendida Sardegna!

Contattaci
Per informazioni sui nostri servizi dedicati al kitesurf in Sardegna, Contattaci utilizzando gli appositi canali!